Quantcast
Channel: Tutti a bordo - dislessia
Viewing all 392 articles
Browse latest View live

America centrale - mappe mentali di Geografia

$
0
0
America centrale
Mappe mentali realizzate dagli alunni
Martina Castellucci, Francesca Vuto e Raffaele Pisaturo
della classe 3^D
I.C. "Rita Levi Montalcini" - 
Scuola Secondaria di Primo Grado - Plesso di Fuorni
a.s. 2013/2014
Bravissimi e complimenti!!!
di Martina Castellucci
di Francesca Vuto
di Raffaele Pisaturo
Clicca sulle mappe per ingrandire e/o scaricare




Canada - Mappe mentali di Geografia

$
0
0
Canada
Mappe mentali realizzate dalle alunne
Martina Castellucci e Francesca Vuto 
della classe 3^D
I.C. "Rita Levi Montalcini" - 
Scuola Secondaria di Primo Grado - Plesso di Fuorni
a.s. 2013/2014
Bravissime e complimenti!!!
di Martina Castellucci

di Francesca Vuto
Clicca sulle mappe per ingrandire e/o scaricare

Stati Uniti - Mappa mentale di Geografia

$
0
0
Stati Uniti
Mappa mentale realizzata dall'alunna
Camilla Cicalese
della classe 3^D
I.C. "Rita Levi Montalcini"
Scuola Secondaria di Primo Grado - Plesso di Fuorni
a.s. 2013/2014
Bravissima e complimenti!!!
Clicca sulla mappa per scaricare o ingrandire

Messico - Mappe mentali di Geografia

$
0
0
Messico
Mappe mentali realizzata dagli alunni
Camilla Cicalese, Martina Castellucci, Oleksandr Lemeshchuk
della classe 3^D
I.C. "Rita Levi Montalcini"
Scuola Secondaria di Primo Grado - Plesso di Fuorni
a.s. 2013/2014
Bravissimi e complimenti!!!
di Camilla Cicalese
di Martina Castellucci
di Oleksandr Lemeshchuk
Clicca sulle mappe per ingrandire o scaricare


Brasile - Mappe mentali di Geografia

$
0
0
Brasile
Mappe mentali realizzata dagli alunni
Alessio Salato, Mario Savastano, Francesca Vuto e Camilla Cicalese
della classe 3^D
I.C. "Rita Levi Montalcini"
Scuola Secondaria di Primo Grado - Plesso di Fuorni
a.s. 2013/2014
Bravissimi e complimenti!!!
di Alessio Salato
di Mario Savastano
di Francesca Vuto
di Camilla Cicalese
Clicca sulle mappe per ingrandire o scaricare



"Studenti con DSA: strategie di successo, conoscere e confrontarsi" - Serata organizzata dall'AID Sezione di Vicenza

$
0
0
Associazione Italiana Dislessia
 Sezione di Vicenza
organizza
venerdì 14 marzo 2014 
dalle ore 20.00 alle ore 22.30
presso ITC "A. Canova" - Vicenza
l'incontro
STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO: 
STRATEGIE DI SUCCESSO, CONOSCERE E CONFRONTARSI
Obiettivo della serata è condividere le strategie di successo alla luce della recente normativa.
Destinatari Soci AID: genitori e figli con DSA, studenti con DSA maggiorenni, insegnanti e operatori del settore.
Programma serata per i giovani (scarica)
Programma serata per gli adulti (scarica)



"Dislessia evolutiva: a che punto siamo" - Convegno AID - Sezione di Avellino - Venerdì 28 febbraio 2014

$
0
0
L'Associazione Italiana Dislessia
Sezione di Avellino
in collaborazione con 
The International Association 
of  Lions Clubs 
Distretto 108 YA
Annualità 2013/2014
Governatore Luigi Buffardi
ha organizzato
 il Convegno
 "Dislessia evolutiva: a che punto siamo"
venerdì 28 febbraio 2014 
presso Centro Direzionale Banca della Campania
Sala Conferenze - Collina Liguorini – Avellino
Relatori e moderatoridell'evento sono stati:
Giuseppe Aquino - Psicologo,  Presidente Associazione Italiana Dislessia Sez. Avellino - Consiglio Direttivo AID
Annapaola Capuano - Docente - Formatore AID, Pedagogista clinico
Giacomo Cutrera - Ingegnere Informatico, Dislessico adulto - Consiglio Direttivo AID
Maria Antonietta Liccardi - Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta
Giacomo Stella - Università Modena Reggio Emilia, Fondatore AID
Franca Storace - Docente - Formatore  AID, Pedagogista clinico
Rosalia Veno - Dirigente Scolastico, Responsabile Provinciale Politiche Fasce Deboli
Luciana Ventriglia - Formatrice AID, Docente specializzata in Pedagogia clinica
Camillo Vittozzi - Direttore U.O.C. Neuropsichiatria Infantile ASL Avellino

Vedi un breve video dell'evento

Grazie a tutti 
per la partecipazione

Filosofia: Ludwig Feuerbach - mappa concettuale

$
0
0

Mappa concettuale di Filosofia
Ludwig Feuerbach

Realizzata da Luigi Saverio Pappalardo
classe V D
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA
 a.s. 2013/14
                              Clicca per ingrandire e/o stampare l'immagine


Percorsi di Storia: FASCISMO - Rai scuola (video)

Nota per lo svolgimento delle prove Invalsi 2014 per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali

$
0
0

Invalsi 2014

Nota per lo svolgimento delle prove Invalsi 2014

per gli allievi con Bisogni Educativi Speciali

La nota si riferisce solo alle prove Invalsi delle classi II e V primaria e classe II scuola secondaria II grado. 
Le prove non sono finalizzate alla valutazione individuale degli alunni, ma al monitoraggio dei livelli di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico.
Clicca sul link per scaricare il documento

Seterra - Software geografico gratuito

$
0
0
Seterra
Software geografico gratuito
Seterra 4.0è un gioco geografico gratuito divertente ed educativo per bambini e ragazzi. Permette di imparare gli Stati, le province, le capitali, le bandiere, la localizzazione delle principali città del mondo grazie a più di 70 esercizi di localizzazione su carte geografiche.

Seterra è in versione scaricabile o online.

"BES e DSA: strategie per l'inclusione" - Corso di formazione

$
0
0
Corso di formazione
"BES e DSA: strategie per l'inclusione"
03-08-15 Aprile 2014 
Sede del corso: Liceo Scientifico “B.Rescigno” 
Via Viviano, n° 3 - Roccapiemonte (SA) 

Il  Liceo Scientifico "B.Rescigno" di Roccapiemonte (SA) organizza un percorso  di  formazione sui Bisogni Educativi Speciali (BES) e le strategie per l'inclusione. Esso, articolato in tre incontri,  ha  la  finalità  di  orientare  i  docenti  sui  temi in oggetto. 
In particolare le recenti disposizioni ministeriali  (Direttiva  Ministeriale  del  27  dicembre  2012  - “Strumenti  di  intervento  per  alunni  con Bisogni  Educativi  Speciali  e  organizzazione  territoriale  per  l’inclusione” e  la  successiva  Circolare Ministeriale  n.  8  del  6  marzo  2013)  hanno  inteso  estendere  il  campo  di  interventi  e  di responsabilità  della  scuola  rispetto  all'individuazione  di  situazioni  di  svantaggio  scolastico  e all’inclusione di tutti gli allievi con bisogni educativi speciali (BES).  Il passaggio cruciale cui i documenti richiamano è quello “dal saper fare integrazione al lavorare per l’inclusione”, rimandando ad una competenza e una responsabilità diffusa che non riguarda più solo  l’insegnate  specializzato  ma  tutto  il  corpo  docente.  L’intervento formativo intende  offrire  una  opportunità  di  conoscenza,  riflessione  e  acquisizione  di  strumenti  teorico-operativi in merito all'inclusione degli alunni con BES. 
Il percorso di formazione sarà così articolato:
1) 03 aprile 2014, dalle ore 15:30 alle ore 18:30
BES e DSA: ruolo della scuola per la realizzazione dell’inclusione
2) 08 aprile 2014, dalle ore 15:30 alle ore 18:30
PDP: competenze osservative, metodologiche, didattiche, valutative e comunicative della scuola
3) 15 aprile 2014, dalle ore 15:30 alle ore 18:30
BES e DSA: didattica inclusiva
Percorsi di innovazione. I software e le tecnologie compensative: utilizzo e funzione
Possono partecipare al corso di formazione anche i docenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio.
Clicca sulla locandina dell'evento
 per ingrandire e/o scaricare

Il Nazismo - Mappa concettuale

$
0
0
Mappa concettuale di Storia

IL NAZISMO

Realizzata da Luigi Saverio Pappalardo
classe V D       a.s. 2013/14  
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA

Clicca l'immagine per ingrandire o/e stampare

Serata Sezione A.I.D. Vicenza: "Studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento. Strategie di successo, conoscere e confrontarsi"

$
0
0
L’Associazione Italiana Dislessia 
Sezione di Vicenza
in collaborazione con
Istituto Tecnico Statale per Geometri
“A. Canova”- Vicenza 
 promuove la serata 
"STUDENTI  CON DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO 
STRATEGIE DI SUCCESSO, CONOSCERE E CONFRONTARSI"
martedì 8 aprile 2014
presso Istituto Tecnico Statale per Geometri "A.Canova"
V. le Astichello 195
Vicenza 
DESTINATARI: genitori e  figli con DSA, studenti DSA maggiorenni, insegnanti e  operatori sanitari.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA: entro e non oltre il 5 aprile 2014
Per iscriversi alla serata cliccare sul link all’interno del volantino.

Scarica la locandina in formato jpg

Convegno: "A ciascuno il suo! Strategie e strumenti per l'inclusione di BES e DSA" - 2 e 3 aprile 2014 - Mondadori Education

$
0
0
Mondadori Education
Convegno
"A ciascuno il suo! 
Strategie e strumenti 
per l'inclusione di BES e DSA"

Primo incontro
Mercoledì 2 aprile 2014 - ore 15.00-17.00
presso il Liceo Scientifico Marconi 
Via Nanterre, 10 - Pesaro

Secondo incontro
Giovedì 3 aprile - ore 15.00-17.00
presso IIS Savoia Benincasa
via Marini, 35 - Ancona

Intervengono:
Luciana Ventriglia
Formatrice, Docente specializzata in Pedagogia Clinica
Fabio Ferri
Multimedia Editor Mondadori Education.
Il Convegno si rivolge a tutti i docenti di ogni ordine e grado. E' obbligatoria l'iscrizione da inviare a agenti@coriecamilletti.it
Per maggiori info scarica le locandine in formato jpg
Mercoledì 2 aprile 2014
Giovedì 3 aprile 2014




IL TOTALITARISMO

$
0
0
Mappa concettuale di Storia

IL TOTALITARISMO

Realizzata da Luigi Saverio Pappalardo
classe V D       a.s. 2013/14  
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA

Clicca l'immagine per ingrandire o/e stampare

F. W. NIETZSCHE: mappe concettuali di Filosofia

$
0
0
Percorso di rielaborazione del testo di Filosofia:
mappe concettuali su
Friedrich Wilhelm Nietzsche




Realizzate da Luigi Saverio Pappalardo
classe V D
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA
 a.s. 2013/14

Il regime Fascista - Mappa di Storia

$
0
0
Mappa concettuale di Storia

IL REGIME FASCISTA

Realizzata da ANTONIA SALVATI
classe V D       a.s. 2013/14  
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA
Clicca l'immagine per ingrandire o/e stampare

FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO: Tabella riassuntiva di Storia

$
0
0
FASCISMO, NAZISMO, STALINISMO
 Tabella riassuntiva di Storia
Realizzata da Stefano Del Mastro
classe V G       a.s. 2013/14  
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA

Clicca le tabelle per ingrandire o/e stampare

Salvatore Quasimodo: intervista

$
0
0
Intervista a 
Salvatore Quasimodo
 (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968)
in occasione del conferimento 
del Premio Nobel 
per la Letteratura nel 1959
da Rai Edu
Viewing all 392 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>