↧
Le rocce: mappa concettuale di Scienze
↧
Incontro formativo: "Ogni alunno è speciale" - Pontecagnano-Salerno
Scuola Secondaria di I°grado “Picentia”
Pontecagnano Faiano
Pontecagnano Faiano
SALA CONVEGNI - EX TABACCHIFICIO CENTOLA
PONTECAGNANO (SA)
28 novembre 2013 h.16.00
Incontro formativo
“Ogni alunno è speciale”
“Per una scuola finalizzata alla rimozione di
Clicca sull'immagine per ingrandire e/o scaricare la locandina
con obiettivi e programma dell'incontro
L'incontro è aperto a docenti, genitori, alunni e operatori del mondo della scuola.
↧
↧
Materiale per Maturità dal sito TRECCANI
MATERIALI PER LE PROVE SCRITTE E APPROFONDIMENTI PER L'ORALE
Una ricca guida sull'Esame di Stato dal sito della TRECCANI
Si può consultare il materiale didattico selezionato da Treccani Scuola.
Utile per la preparazione sia delle 3 prove scritte sia della prova orale.
Vai al sito: http://www.treccani.it/scuola/maturita
Una ricca guida sull'Esame di Stato dal sito della TRECCANI
Si può consultare il materiale didattico selezionato da Treccani Scuola.
Utile per la preparazione sia delle 3 prove scritte sia della prova orale.
Vai al sito: http://www.treccani.it/scuola/maturita
↧
Nota Ministeriale (MIUR) del 22 novembre 2013 - Chiarimenti sui BES
MIUR
Dipartimento per l'Istruzione
Nota Ministeriale (MIUR) del 22 novembre 2013
Nota Ministeriale (MIUR) del 22 novembre 2013
Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
A.S. 2013/2014
Chiarimenti
↧
BIGnomi - Video di Storia e Letteratura
100 video di Storia e Letteratura
su RaiTv
Simpatici e ben curati, i principali argomenti di Storia e Letteratura sono sintetizzati in modo semplice, chiaro e "scolastico" da molti personaggi dello spettacolo in 100 brevi clip. I principali argomenti di storia e letteratura sono sintetizzati da personaggi noti come Carlo Verdone, Fiorello, Niccolo' Ammaniti, Paola Cortellesi ed altri.
E' possibile scaricare anche l'app gratuita di BIGnomi sia su iOS che su Android.
Scaricandola, è possibile vedere, scaricare e condividere sui social network le prime 100 pillole di BIGnomi.
Nel tab “Tutti” è disponibile l’elenco completo dei BIGnomi video o la loro suddivisione per “Storia” o “Letteratura Italiana”; nel tab “Narratori” è disponibile l’elenco di tutti i personaggi che hanno gentilmente partecipato al progetto: cliccando sul nome del Narratore si visualizzano i suoi contributi video.
Ogni video è scaricabile nella sezione “Preferiti” per rivederlo anche in modalità off-line.
Ogni video è scaricabile nella sezione “Preferiti” per rivederlo anche in modalità off-line.
E' un progetto di RaiTv.
Per vedere i video o scaricare la app clicca sul link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-5df81b9a-376a-4119-b8b1-1f3880a84814.html?refresh_ce
Per vedere i video o scaricare la app clicca sul link: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/page/Page-5df81b9a-376a-4119-b8b1-1f3880a84814.html?refresh_ce
↧
↧
DeAgostini Scuola - Video di Storia
DeAgostini Scuola
Video di Storia
E' online una raccolta di video interessantissimi e ben curati
sul canale video della DeAgostini di Youtube.
Per visionare i video:
↧
ICS di Ricadi e Sez. AID di Vibo Valentia: Convegno sugli interventi per DSA e altri BES
L'Istituto Comprensivo Statale di Ricadi (VV)
e l'AID sez. di Vibo Valentia
organizzano il convegno sul tema
"Dalla legge nazionale alla legge regionale: passi per l'inclusione.
Disturbi Specifici dell'Apprendimento e altri Bisogni Educativi Specifici"
Sabato 14 Dicembre 2013, ore 9.00 - 13.00.
Sede: Palazzetto dei Congressi "Giuseppe Berto",
Strada Provinciale 22, Ricadi
Relatori:
- Introduzione e coordinamento di Maria Domenica Capua (Docente-Formatore AID);
- Viviana Rossi (Dir. Scol.; Direttivo Naz. AID): "La normativa a tutela dei DSA ... e non solo";
- Giuseppe Giordano(Consigliere Regione Calabria): "Gli interventi regionali in tema di DSA";
- Bruno Risoleo (Neuropsichiatra infantile): "Percorso clinico diagnostico dei disturbi specifici dell'apprendimento";
- Maria Concetta De Masi (Psicologa, Psicoterapeuta): "Dislessia, Disgrafia, Discalculia: caratteristiche ed evoluzione";
- Maria Pia Scafuro (Sez. AID di VV): "L'Associazione Italiana Dislessia per la scuola".
E' rilasciato attestato di partecipazione
↧
Presentazione del libro "BES e DSA La scuola di qualità per tutti" - Napoli, 16 dicembre 2013
"D.S.A. - Dislessia, un limite da superare"
organizza
la presentazione del libro
"BES e DSA La scuola di qualità per tutti"
16 dicembre 2013
ore 16.00-18.00
Napoli
Napoli
Il 16 dicembre 2013 dalle ore 16:00 alle 18:00, presso la Sala Consiliare "Silvia Ruotolo", V Municipalità Vomero/Arenella, 2° piano, Via Morghen, 84 - Napoli, sarà presentato il libro: "BES e DSA La scuola di qualità per tutti".
I Bisogni Educativi Speciali Le richieste della nuova normativa
L'osservazione sistematica
Il ruolo del docente, della famiglia e dei servizi sanitari
Didattica inclusiva
Strumenti compensativi, misure dispensative e tecnologie didattiche
Relatrici:
Annapaola Capuano
Docente, Formatrice, Pedagogista clinico, Autrice di articoli e testi sulle difficoltà di apprendimento e sui bisogni educativi speciali)
Franca Storace
Docente, Formatrice, Pedagogista clinico, Autrice di articoli e testi sulle difficoltà di apprendimento e sui bisogni educativi speciali
Scarica la locandina dell'evento
Per info e contatti:email direttivodsa@gmail.com - cell. 3885835570
L'evento è segnalato anche da SINAPSI Centro di Ateneo
al seguente link: http://www.sinapsi.unina.it/pres_libro_bes_dsa
al seguente link: http://www.sinapsi.unina.it/pres_libro_bes_dsa
Si ringrazia la V Municipalità Vomero/Arenella
del Comune di Napoli
che ha reso possibile la realizzazione dell'evento.
↧
Geografia-Materiali semplificati
Geografia
Materiali semplificati
per il triennio della Scuola Secondaria di primo Grado
dal sito della Zanichelli
↧
↧
Risorse educative dal sito "Amnesty International"
Magnifico sito che offre ad insegnanti e studenti tantissimi spunti e materiale già predisposto e
percorsi didattici e formativi sui diritti umani
I percorsi didattici scaricabili gratuitamente sono suddivisi per grado di scuola:
↧
Buon Natale 2013
↧
Convegno:"VORREI STAR BENE A SCUOLA" - Firenze, 17-18 gennaio 2014
Convegno
VORREI STAR BENE A SCUOLA
17 E 18 GENNAIO 2014
AUDITORIUM SANT’APOLLONIA (VIA S. GALLO 25)
LIBRERIA LIBRILIBERI (VIA S. GALLO 25/R)
FIRENZE
Cos’è VORREI STAR BENE A SCUOLA?
È un mix di conferenze, workshop, laboratori e discussioni che si svolgeranno in presenza (17 e 18 Gennaio) e sulla rete (social.libriliberi.com).L’intento è coinvolgere tutti i vari “protagonisti” della scuola (insegnanti, ragazzi, genitori, esperti) in una libera discussione sulle tematiche delle difficoltà di apprendimento, della didattica, del metodo di studio e delle strategie di studio.
Sono previsti:
- interventi di esperti del settore e tavole rotonde
- workshop laboratoriali per studenti sul metodo di studio, la motivazione, l’attenzione, le strategie di studio
- pubblicazione dei video degli interventi su piattaforma online
- attivazione di forum online per la discussione post-evento e pubblicazione di video-seminari.
Chi può partecipare?
L’iniziativa è rivolta a STUDENTI (scuole medie e superiori), INSEGNANTI, GENITORI,
OPERATORI in ambito educativo/sociale/clinico e a tutti gli interessati.
È un evento gratuito previa registrazione su www.libriliberi.com
Per scaricare il programma: http://www.libriliberi.com/wp-content/uploads/2013/12/programma-esteso.pdf
VORREI STAR BENE A SCUOLA E’ UN EVENTO REALIZZATO DA:
Associazione Italiana Dislessia - www.aiditalia.org
Associazione Culturale Libriliberi - www.libriliberi.com
IN COLLABORAZIONE CON:
Ufficio Scolastico Regione Toscana – www.toscana.istruzione.it
Comune di Firenze, CRED Ausilioteca – www.ausiliotecafirenze.org
Centro Educativo Emily Gould - www.istitutogould.it
Centro Diagnostico-Riabilitativo Nuovamente - www.nuovamente.eu
Associazione AIDAI Toscana - www.aidaiassociazione.com/toscana
Associazione Pillole di Parole – www.pillolediparole.it
Kyrs S.R.L. – www.kyrs.it
↧
CONVEGNO- "La normativa a tutela dei DSA: il ruolo della Scuola", Aid sez. Caserta
↧
↧
Spot AID "I segni della dislessia" sulle reti RAI
Lo spot AID
“I Segni della Dislessia”
sarà trasmesso sulle Reti RAI
a partire da lunedì 20 gennaio prossimo per l’intera settimana.
Di seguito le date e gli orari dei primi due giorni:
Di seguito le date e gli orari dei primi due giorni:
LUNEDI' 20/01/2014 ore 08:00 Rete RAI TRE Rubrica R3 MATTINA
LUNEDI' 20/01/2014 ore 19:20 Rete RAI DUE Rubrica PRIMASERA
LUNEDI' 20/01/2014 ore 23:25 Rete RAI UNO Rubrica SERA
MARTEDI' 21/01/2014 ore 17:55 Rete RAI UNO Rubrica POMERIGGIO
MARTEDI' 21/01/2014 ore 18:10 Rete RAI TRE Rubrica GEO
MARTEDI' 21/01/2014 ore 19:35 Rete RAI DUE Rubrica PRIMASERA
Lo spot ha ottenuto il patrocinio di Pubblicità Progresso
e l’attenzione del Ministero della Salute.
e l’attenzione del Ministero della Salute.
↧
La Shoah e il Giorno della Memoria- Lavoro multimediale
La Shoah e
il Giorno della Memoria
Interessante lavoro multimediale realizzato dagli alunni di una scuola elementare sul sito del Politecnico di Milano (Poli.cultura).
↧
Memoria della Shoah e Giorno della Memoria - Sito dell'UCEI
Memoria della Shoah
e Giorno della Memoria
Sito dell'UCEI
L’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane si occupa di Memoria della Shoah e del Giorno della Memoria, portando avanti progetti ed eventi culturali che aiutino nella elaborazione, nella riflessione, nella comprensione e nello studio di quanto avvenuto, con una particolare attenzione alla Shoah italiana e al rapporto tra il fascismo e gli ebrei italiani.Il ricordo e lo studio della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità commessi durante la seconda guerra mondiale hanno un valore educativo, soprattutto per le giovani generazioni, ritenendo che l’insegnamento e l’approfondimento di quanto tragicamente avvenuto sia un veicolo per l’educazione ai valori della pace, del rispetto della diversità, della dignità di ogni individuo, della necessità di lottare contro l’antisemitismo, il razzismo e la xenofobia.
↧
"Dislessia: a che punto siamo" - Convegno AID - Sezione di Avellino - Venerdì 28 febbraio 2014
L'Associazione Italiana Dislessia
Sezione di Avellino
in collaborazione con The International Association of Lions Clubs
Distretto 108 YA - Anno Sociale 2013-14
Governatore: Luigi Buffardi
Distretto 108 YA - Anno Sociale 2013-14
Governatore: Luigi Buffardi
con il patrocinio dell'Ordine Psicologi della Campania
organizza il Convegno
"Dislessia: a che punto siamo"
venerdì 28 febbraio 2014
dalle ore 8.30 alle ore 13.00
dalle ore 8.30 alle ore 13.00
presso Centro Direzionale Banca della Campania - Sala Conferenze
Collina Liguorini – Avellino
------------------------------------------
Clicca per scaricare la locandina dell'evento
Programma:8.30 Accoglienza e registrazione partecipanti
9.00 Apertura lavori
Giuseppe Aquino - Presidente Associazione Italiana Dislessia sez. Avellino
Maria Teresa de Scianni- Coordinatore Distrettuale del Service Lions “Dislessia e DSA”
Saluto autorità
Paolo Foti - Sindaco di Avellino
Rosa Grano - Dirigente Ufficio Scolastico Territoriale di Avellino e Caserta
Maria Concetta Conte - Direttore U.O.C. Coordinamento Socio-Sanitario ASL Avellino
Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Regione Campania
Antonio D’Avanzo - Presidente dell’Ordine dei Medici della Provincia di Avellino
Chairman: Camillo Vittozzi
9.30 Neuroscienze e scuola - Giacomo Stella
10.15 Fattori di rischio e segni precoci nei DSA - Giuseppe Aquino
Chairman: Rosalia Veno
10.45 La didattica inclusiva: competenze osservative, metodologiche, didattiche e valutative della scuola - Luciana Ventriglia
11.30 Strumenti compensativi e nuove tecnologie nella didattica
Annapaola Capuano e Franca Storace
Chairman: Maria Antonietta Liccardi
12.00 Dislessia: conoscerla e viverla - Giacomo Cutrera
12.45 Discussione
13.00 Conclusione dei lavori - Luigi Buffardi - Governatore del distretto Lions 108YA
--------------------------------------------
Relatori e moderatori saranno:Giuseppe Aquino - Psicologo, Presidente Associazione Italiana Dislessia Sez. Avellino - Consiglio Direttivo AID
Annapaola Capuano - Docente - Formatore AID, Pedagogista clinico
Giacomo Cutrera - Ingegnere Informatico, Dislessico adulto - Consiglio Direttivo AID
Maria Antonietta Liccardi - Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta
Giacomo Stella - Università Modena Reggio Emilia, Fondatore AID
Franca Storace - Docente - Formatore AID, Pedagogista clinico
Rosalia Veno - Dirigente Scolastico, Responsabile Provinciale Politiche Fasce Deboli
Luciana Ventriglia - Formatrice AID, Docente specializzata in Pedagogia clinica
Camillo Vittozzi - Direttore U.O.C. Neuropsichiatria Infantile ASL Avellino
-----------------------------------------------
Il convegno è a numero chiuso ed è aperto a insegnanti, operatori sanitari, genitori. La partecipazione è gratuita. Per partecipare è obbligatorio inviare la scheda di iscrizione entro il 24 febbraio 2014 al numero di fax 0827.65114 o alla e-mail avellinodsa@tiscali.itN.B. saranno accettate le prime 300 iscrizioni pervenute (farà fede la data del fax o della email). Al termine dei lavori sarà rilasciato attestato di partecipazione.
Scarica la scheda di iscrizione
--------------------------------------
Scarica il programma dell'evento
Lato esterno
Lato interno
↧
↧
Galileo Galilei: video di approfondimento
Galileo Galilei
Video di Rai Scuola
Lampi di genio
Per gli alunni della classe II D della Scuola Media di Fuorni, ecco il video di approfondimento che abbiamo visto in classe."Galilei trova il modo di dimostrare che la Terra gira attorno a Sole e non viceversa. Usa il cannocchiale e scopre tante altre cose. A Novelli e ai suoi temponauti, racconta la storia della sua vita e il terribile processo che lo ha visto imputato: una vera e propria Prima Guerra Stellare."
↧
MAN: la crudeltà dell'uomo rappresentata in un cartone animato
Animazione video
MAN: la crudeltà dell'uomo
rappresentata in un cartone animato
Un'animazione che mostra l'uomo in rapporto con la natura.
Sconvolgente ma tuttavia verosimile.
By Steve Cutts
http://www.guardachevideo.it/video/1202/man:-la-crudelta-dell-uomo-rappresentata-in-un-cartone-animato↧
America settentrionale - Mappa mentale di geografia
↧