Quantcast
Channel: Tutti a bordo - dislessia
Viewing all 392 articles
Browse latest View live

Sito web per lo studio della geografia - Schede di geografia.net


Sito web per lo studio della storia - Storiafacile.net

Filosofia - Le filosofie ellenistiche: Eclettismo - Video

$
0
0
Progetto di ricerca-azione
"Pillole di Filosofia"
 Lavoro di gruppo su 
"Filosofie ellenistiche: Eclettismo"
realizzato da 
 De Gregorio Barbara, Villani Raffaella, 
Marino Armando, Villacaro Salvatore
Classe III B - Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA) 
a.s. 2014/15

Filosofia - Le filosofie ellenistiche: Epicureismo - Video

$
0
0
Progetto di ricerca-azione
"Pillole di Filosofia"
 Lavoro di gruppo su 
"Filosofie ellenistiche: Epicureismo"
realizzato da 
 De Gregorio Barbara, Villani Raffaella, 
Marino Armando, Villacaro Salvatore
Classe III B - Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA)
a.s. 2014/2015

Filosofia - Le filosofie ellenistiche: Etica epicurea - Video

$
0
0
Progetto di ricerca-azione
"Pillole di Filosofia"
 Lavoro di gruppo su 
"Filosofie ellenistiche: Etica epicurea"
realizzato da 
 Cuomo Rocco, De Caro Giuseppina, 
Gaeta Noemi, Rescigno Davide
Classe III B - Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA)
a.s. 2014/2015

Filosofi: Filosofie ellenistiche: Stoicismo, la fisica stoica

$
0
0
Progetto di ricerca-azione
"Pillole di Filosofia"
 Lavoro di gruppo su 
"Filosofie ellenistiche: Stoicismo - la fisica stoica"
realizzato da 
 De Gregorio Barbara, Villani Raffaella, 
Marino Armando, Villacaro Salvatore
Classe III B - Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA)
a.s. 2014/2015

I Quaderni della Ricerca #25 Loescher Editore - La didattica inclusiva. Proposte metodologiche e didattiche per l'apprendimento - L.Ventriglia, F.Storace, A.Capuano

$
0
0
I Quaderni della Ricerca #25
Loescher Editore
La didattica inclusiva
Proposte metodologiche e didattiche per l'apprendimento
Luciana Ventriglia, Franca Storace, Annapaola Capuano


Si può migliorare l’apprendimento dei nostri studenti? Si possono migliorare i contesti di apprendimento per permettere alla scuola di svolgere in modo sempre più efficace il proprio ruolo istituzionale? Quali cambiamenti sono necessari perché il numero degli studenti nei confronti dei quali “ciò che fa la scuola non è abbastanza” possa ridursi significativamente? È possibile una didattica inclusiva in grado di orientare l’offerta formativa verso un miglioramento in termini di efficacia?
Queste sono alcune domande alle quali le autrici hanno cercato di dare risposta in questo volume. 
Il quaderno è acquistabile nella versione digitale su Scuolabook oppure si può ordinare in libreria (anche online) o richiedere alle agenzie Loescher di zona.

Filosofia- L'Etica cinica

$
0
0

Progetto di ricerca-azione
"Pillole di Filosofia"
"L'Etica cinica"
realizzato da 
Cuomo Rocco, De Caro Giuseppina, 
Gaeta Noemi, Rescigno Davide 
Classe III D - Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA)
a.s. 2015/2016



Zona Geografia: risorse web - De Agostini Scuola

$
0
0
Zona Geografia: risorse web
De Agostini Scuola
Un sito ricchissimo di spunti e materiali per la didattica della Geografia. Di seguito le risorse:
Geo storia
Qui trovi spunti e risorse da utilizzare in classe, con la LIM, o a casa per sviluppare percorsi su temi di rilievo di storia e geo-storia.
Blog
Cerchi idee per cominciare la lezione in modo diverso? Qui trovi news e link ad articoli di attualità geografica e didattica per lavorare in classe su argomenti all’ordine del giorno
Speciale LIM
Materiali per la LIM? Puoi lavorare in classe con le slides di geografia fisica e antropica, carte geografiche e mute
Percorsi geografici
Vuoi avere un’idea della fisionomia dei luoghi? Usa i nostri itinerari realizzati con Google earth per raccogliere informazioni sul territorio e creane a tua volta con l’aiuto del nostro tutorial
Dati geografici
In cerca di dati aggiornati? Trovi tutto il mondo in cifre, quiz e mappe di tutti i paesi sul sito Deawing
Per accedere al portale: http://zonageografia.deascuola.it/



Filosofia - "La gnoseologia per Socrate, Platone e Aristotele"

$
0
0
Progetto di ricerca-azione

"Pillole di Filosofia"
 Lavoro di gruppo su 
 "La gnoseologia per Socrate, 
Platone e Aristotele" 
realizzato da 
Amore Francesca, Izzo Antonio, Ponticelli Francesco
Classe IV D - Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA)
a.s. 2015/2016


Filosofia - Il tempo Platone, Aristotele e Sant'Agostino

$
0
0
Progetto di ricerca-azione
 "Pillole di Filosofia"
Il tempo Platone, Aristotele e Sant'Agostino
realizzato da 
D'Amora Assunta e Grimaldi Antonia
Classe III B- Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA)
a.s. 2014/2015

Filosofia - La Politica per Platone

$
0
0
Progetto di ricerca-azione
"Pillole di Filosofia"
"La Politica per Platone"
realizzato da: 
De Simone Alfonso, D'Andrea Luigi, 
Senatore Fulgenzio, Senatore Vincenzo
Classe III B - Liceo Scientifico "B. Rescigno"
Roccapiemonte (SA)
a.s. 2014/2015

Convegno: #VSBAS – Vorrei Star Bene A Scuola. Firenze, 20 e 21 novembre 2015

$
0
0
Convegno
Vorrei Star Bene A Scuola
Auditorium di Sant'Apollonia
Firenze
20 e 21 novembre 2016
Venerdì 20 e Sabato 21 novembre torna Vorrei Star Bene A Scuola, il progetto che unisce studenti, insegnanti, genitori e tecnici intorno al grande tema del “Benessere Scolastico”.
Organizzato dall’Associazione Culturale Vittorio Rossi – Libri Liberi e Associazione Italiana Dislessia in collaborazione con AIDAI Toscana, Nuovamente, Pillole Di Parole ONLUS, DVF – Diaconia Valdese Fiorentina, Gould e Ferretti, il convegno vuole offrire nuovi spunti e nuovi spazi di riflessione sul mondo della scuola e non solo.
Interventi scientifici, approfondimenti su tematiche di stretta attualità, workshop e temi di nuovo interesse sono al centro del convegno che si terrà a Firenze nell’Auditorium di Santa Appollonia e nelle sale di Libri Liberi in via San Gallo.
Il convegno analizzerà 4 grandi temi del mondo della scuola:
IL LUOGO: LA BELLEZZA DELLA SCUOLA
IL SOGGETTO: IL CERVELLO CHE CAMBIA
L’OGGETTO: VORREI SAPERE A COSA MI SERVE
LO SCOPO: AUTONOMIA E RESPONSABILITA’

AID - Corso di formazione a Bologna, 28 novembre 2015

$
0
0

ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA
Corso di formazione
La diagnosi di Dislessia e di Disortografia 
dopo le Consensus Conference e il DSM-5: un confronto
Bologna - 28 novembre 2015
Direzione scientifica 
Giuseppe Aquino, Sergio Messina
Le raccomandazioni cliniche sui DSA emerse dai documenti delle due Consensus Conference (AID 2007, ISS 2010) e del PARCC (2011) hanno certamente contribuito a migliorare le conoscenze circa la diagnosi dei DSA e a sistematizzare una quantità di aspetti controversi per la migliore prassi clinica.
Tuttavia, le zone d’ombra e le incertezze lasciate da questi documenti e la continua evoluzione delle conoscenze scientifiche in questo ambito, nonché le novità introdotte dalla pubblicazione del manuale DSM-5 rendono necessario sostenere una comprensione e gestione dei nuovi indirizzi in un'ottica condivisa e unitaria a livello nazionale al fine di superare i dubbi e le incertezze che si possono incontrare durante la pratica clinica.
In questa ottica, quindi, l’AID ha inteso promuovere un confronto sul tema della diagnosi della dislessia e della disortografia con l’AIRIPA, la SINPIA ed alcuni tra i maggiori esperti nazionali.
Il corso si terrà sabato 28 novembre 2015, presso il Millennhotel in Via Boldrini n. 4 a Bologna.
Il corso è aperto a Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Psicologi, Terapisti della Neuro e Psicomotricità (T.N.P.E.E.), Logopedisti.
Per partecipare al corso è necessario iscriversi utilizzando l’allegata scheda d’iscrizione che, compilata e firmata, dovrà essere restituita via email all’indirizzo progetti@aiditalia.org, o trasmessa via fax al n. 051 63 93 194, unitamente alla copia del versamento della quota di partecipazione.
Quota d'iscrizione da versare entro il 14 novembre 2015.
Scarica il programma e il modulo di iscrizione al seguente link:

Mappa concettuale:La dominazione spagnola in Italia

$
0
0
Mappa concettuale di Storia

La dominazione spagnola in Italia

Realizzata da Armando Sessa
classe IV D       a.s. 2015/16 
Liceo Scientifico "B.Rescigno" Roccapiemonte -SA

Clicca per ingrandire e/o scaricare


The USA - Mappa concettuale

$
0
0
Mappa concettuale di Inglese
The USA
realizzata da Mario Grasso
Clicca per ingrandire e/o scaricare

Le Scienze: mappa mentale

$
0
0

Mappa mentale realizzata da
 Alfonso Esposito
a.s. 2015/2016
classe I sez C
Liceo Scientifico "B.Rescigno" - Roccapiemonte
Bravissimo e complimenti!!!
Clicca per ingrandire e/o scaricare

L'ISIS - Mappa concettuale

Il dispotismo illuminato - Mappa mentale

$
0
0
Il dispotismo illuminato
Mappa mentale
realizzata dagli alunni
Karageorgopoulou Kyriaki, De Angelis Lucia, 
Peluso Assunta, Daniele Consalvo
Classe IV D
Liceo Scientifico "B.Rescigno" - Roccapiemonte
Bravissimi e complimenti!!!
Clicca per ingrandire e scaricare

Le cause della Prima Guerra mondiale - Mappa mentale

$
0
0
Le cause della Prima Guerra mondiale
Mappa mentale 
realizzata dall'alunna Emanuela Fimiani
Classe V D
Liceo Scientifico "B.Rescigno" - Roccapiemonte
Bravissima e complimenti!!!
Clicca per ingrandire e scaricare


Viewing all 392 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>